L’Associazione Fondiaria Oasi Vesuvio è un’associazione senza scopo di lucro che svolge attività di interesse generale avente ad oggetto interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e del paesaggio.
Nasce dalla volontà difendere e valorizzare i fondi privati, boschivi ed agricoli, ricadenti nell’area del Parco Nazionale del Vesuvio sostituendo al loro abbandono, una gestione economico-ambientale collettiva ed unitaria che riesca ad attuare il recupero di questi luoghi di elevato pregio geologico, naturalistico, culturale, paesaggistico, rurale.
Invero, i fondi boschivi e seminativi privati ricadenti nel territorio dei comuni dell’ area protetta del Parco Nazionale del Vesuvio, a causa dal cambio generazionale, degli incendi boschivi del 2017 e dell’attacco da parte della cocciniglia Toumeyella Parvicornis, pur costituendo parte del patrimonio naturale nazionale, non sono fruiti dalla nostra collettività che non conosce questi luoghi e non ne comprende il valore in termini di risorsa economica, sociale e culturale, ma ne percepisce soltanto le criticità.
L’Associazione, raccogliendo tra i soci aderenti i proprietari di queste aree (ma non solo), mira a bonificarle procedendo alla rimozione degli alberi percorsi dal fuoco, alla ricostituzione del soprassuolo favorendo lo sviluppo della flora, mediante una progettazione specifica della superficie complessiva che, rispettosa dei vincoli normativi di tutela sanciti per le aree protette, riesca sapientemente a rivalorizzare e rendere nuovamente fruibili quei sentieri un tempo utilizzati dall\’uomo e dai suoi muli per tradurli in percorsi culturali, geonaturalistici, botanici, contemplativi, fotografici, ricreativi, sportivi, di ricerca, di benessere. Tra le attività strumentali al raggiungimento dei propri obiettivi, l’Associazione Fondiaria Oasi Vesuvio svolge quelle di promozione di studi e ricerche in materia di difesa dell’ambiente, del territorio, del turismo culturale ed ecosostenibile; di organizzazione di corsi e campagne di sensibilizzazione, educazione, formazione e ricerca, nonché percorsi di alternanza scuola lavoro, e progetti di didattica intergenerazionale.